top of page

Il rito religioso si svolgerà nella splendida cornice della chiesa di Santa Maria Maddalena a Castiglione del Lago (Pg) alle ore 11.00

Santa Maria Maddalena

Cenni Storici

Realizzata tra il 1836 ed il 1860, su progetto di G. Caproni, la Chiesa di Santa Maria Maddalena si trova lungo la via principale di Castiglione del Lago e conserva al suo interno affreschi di M.Piervittori, una Pala raffigurante la Madonna con il Bambino, Sant’Antonio Abate e Santa Maria Maddalena, realizzata nel 1500 da Eusebio da San Giorgio, allievo del Perugino, e un affresco rappresentante la Madonna del Latte di scuola orvietana del Sec. XIV.

Castiglione del Lago

Cenni Storici

Il paese sorge su una penisola che si protende da Ovest nel lago Trasimeno dove sorgevano alcuni templi etruschi.
La prima occupazione del luogo è documentata a partire dal sec. VI a.C da parte degli Etruschi di Chiusi.
Il nome di Castiglione del Lago deriva dal termine medievale Castilionis che indicava un luogo protetto da antiche fortificazioni. 
Nel sec. X il paese ed il suo territorio vengono donati da Ottone III al monastero di Campoleone, situato nei pressi di Arezzo. A causa della notevole importanza strategica è oggetto di aspre contese tra Perugia, Cortona ed Arezzo. Nel 1184 entra a far parte del territorio di Perugia che, dal sec. XIII più volte restaura le sue mura e, a partire dalla seconda metà del sec. XII costruisce la Rocca. 
Nel 1424 il paese con il suo territorio, il Chiugi Perugino, e il lago Trasimeno sono donati da Perugia allo Stato della Chiesa che ne manterrà la proprietà fino all’Unità d’Italia.
Nel 1550 Papa Giulio III concede Castiglione del Lago ed il territorio tra il Trasimeno ed il fiume Chiana alla sorella Giacoma, vedova di Francesco della Corgna, perugino.
Ha così inizio il dominio di questa famiglia che, nominati marchesi di Castiglione del Lago e del Chiugi nel 1563 ,e duchi di Castiglione del Lago nel 1616, ridisegna l’assetto urbanistico del paese riprogettato intorno alla nuova e maestosa residenza: il palazzo della Corgna.
Il feudo termina con la morte del duca Fulvio Alessandro nel 1647. Il paese ed il territorio tornano così sotto il controllo dello Stato della Chiesa.
bottom of page